Sono queste la novità principali del decreto firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Di fronte all'aumento dei contagi da corona virus (qui il bollettino del 7 ottobre con l’impennata di nuovi casi: 3.678, mai così tanti dal 16 aprile scorso) che sembra non fermarsi, il governo decide che d’ora in poi anche negli spazi esterni sarà vietato stare senza protezione di naso e bocca. Si è deciso pure di aggiungere alla lista dei Paesi per cui sarà obbligatorio fare il tampone quando si rientra in Italia Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Croazia e Repubblica Ceca, come già accade per Malta, Spagna e alcune aree della Francia, Parigi compresa.
(fonte corriere.it)
Info e prezzi Mascherine Personalizzate
Mascherine all'aperto da avere con sé sempre, su tutto il territorio nazionale. Ma durante l’attività sportiva non c’è l’obbligo di indossarle. E con un’altra eccezione: non è obbligatorio l’uso dei dispositivi quando «sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento» (ad esempio una passeggiata in una spiaggia deserta). Con un provvedimento di quattro pagine e sette articoli — che arriva nel giorno in cui il numero di nuovi contagi in Italia torna a superare, dopo mesi, quota 3600 — il governo prova a risolvere il pasticcio legislativo innescato dalle assenze di martedì alla Camera.
Il decreto legge approvato mercoledì dal Consiglio dei ministri proroga lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021, riduce i poteri dei presidenti di Regione sul contenimento del Covid (potranno emanare solo ordinanze restrittive rispetto a quelle del governo e non più allentare i divieti), regola l’uso delle mascherine all'aperto, proroga al 31 ottobre i termini della cassa integrazione in deroga contenute nel decreto legge Rilancio 14 agosto 2020 e allunga la vita del DPCM del 7 settembre in scadenza alla mezzanotte di mercoledì.
Sulle mascherine, il testo parla di obbligo di «avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie, con possibilità di prevederne l’obbligatorietà dell’utilizzo nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, e in tutti i luoghi all'aperto allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi». Sono esclusi dall'obbligo «i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva; i bambini di età inferiore ai sei anni e i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità».
(fonte corriere.it)
Info e prezzi Mascherine Personalizzate
DOMANDE E RISPOSTE SUL DPCM del 08/10/2020
Quando esco di casa devo averla?Sì, va tenuta sempre a portata di mano rispettando le regole di igiene (che trovate qui, insieme a tutti gli errori che facciamo).
Se passeggio in un centro abitato devo indossarla?
Sì, ogni volta che si sia in prossimità di una persona non convivente. Il testo del decreto parla di «tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi».
Se passeggio in una zona isolata devo indossarla?
No, ma bisogna essere pronti a metterla se si incontrano altre persone.
Se mi fermo per strada o in una piazza devo indossarla?
Sì, il decreto prevede l’«obbligo di indossarla in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi».
Che cosa devo fare se prendo un mezzo pubblico?
Alla fermata e poi per salire a bordo bisogna sempre indossarla.
Se vado in macchina devo indossarla?
No, se si è da soli o con i congiunti. Sì, si se a bordo si trasportano persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto.
Come devo comportarmi per gli altri mezzi di trasporto?
Non devo usarla se vado in bicicletta o sul monopattino.
Se faccio attività motoria devo usarla?
No, sia all'aperto sia al chiuso non deve essere indossata a meno che non si riesca a mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone.
Se sto in ufficio devo usarla?
Sì, è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli.
Se entro nei negozi devo usarla?
Sì, è obbligatoria.
Al ristorante o al bar devo usarla?
Al ristorante si deve indossare quando non si sta seduti al tavolo. Al bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.
I minori devono indossarla?
Sì, è obbligatoria dai 6 anni in su.
Le persone con disabilità devono indossarla?
Sono esentati coloro che hanno patologie o disabilità incompatibili con la copertura di naso e bocca e «coloro che per agire con loro abbiano la stessa incompatibilità».
(fonte corriere.it)
Info e prezzi Mascherine Personalizzate